You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Il nostro impegno continuo per raccontare la sostenibilità in Valagro
Da 40 anni Valagro aiuta gli agricoltori ad ottenere il meglio dalle loro produzioni ottimizzando l’uso delle risorse e degli input di produzione con un unico obiettivo: quello di creare un futuro sostenibile per le persone e l’ambiente. Un obiettivo, questo, che non può essere realizzato senza una coerenza di fondo che caratterizza non solo le soluzioni offerte al mercato globale, ma anche i processi di produzione e la cultura aziendale.
Il Bilancio socio-ambientale (o Sustainability Report) è uno strumento utile che ci aiuta a raccontare, anno dopo anno, il nostro impegno, coerente e costante, per la sostenibilità; è un atto di responsabilità verso la comunità più ampia nella quale operiamo e con la quale auspichiamo di coltivare una cultura sempre più rispettosa dell’ambiente e attenta ai bisogni della collettività.
I dati illustrati di seguito si riferiscono ai risultati ambientali, economici e sociali di Valagro SpA.
Premessa
Come indicato nelle precedenti versioni del Bilancio Socio-Ambientale, per interpretare correttamente gli indicatori relativi all’impatto ambientale delle attività di Valagro SpA, occorre considerare il rapporto tra tali indicatori e il valore della produzione.
Quest’ultimo, nel passaggio dal 2017 al successivo biennio, registra una flessione dovuta principalmente alla operatività degli impianti di produzione presenti all’estero, in Brasile, India e Norvegia. L’obiettivo perseguito da Valagro è quello di migliorare la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni relative al suo impatto ambientale, economico e sociale, pertanto l’impegno dell’azienda è quello di integrare all’interno del Sustainability Report nel prossimo triennio il monitoraggio delle performance di sostenibilità delle sue filiali produttive all’estero. Per quanto riguarda gli indicatori di Valagro SpA, si ricorda che un’analisi più approfondita è disponibile all’interno della dichiarazione EMAS – Eco-Management and Audit Scheme consultabile sul sito Valagro, nella pagina Certificazioni.
Rifiuti
Rispetto alla quantità di rifiuti prodotti – che comprendono tutte le frazioni di rifiuti generati all’interno dello stabilimento di Atessa – si osserva che in rapporto all’aumento della produzione nel biennio 2018 e 2019 l’andamento dell’indicatore è piuttosto stabile. Al fine di contenere ulteriormente la produzione dei rifiuti è in atto una razionalizzazione degli acquisti, per selezionare fornitori che riescano a garantire forniture prive di imballo (in silos, cisterne, o con imballi a rendere totalmente riutilizzabili).
Emissioni di metalli
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, nel 2019 si osserva che le quantità totali di metalli emessi si confermano stabili rispetto agli anni precedenti, sebbene ci sia stata una variazione nel mix di prodotti realizzati (aumento di produttività dell’impianto chelati) che in passato avrebbe comportato un innalzamento dei livelli di emissione. Questo è stato evitato grazie al miglioramento degli impianti di filtrazione delle emissioni. Valagro persegue infatti l’obiettivo di apportare continui interventi migliorativi sui filtri a maniche degli impianti. Presso tutti i camini dove sono presenti polveri sono stati installati rilevatori triboelettrici per migliorare la verifica di eventuali perdite dalle maniche filtranti. L’utilizzo di materie prime selezionate e la continua ricerca di prestazioni ambientali più elevate hanno l’obiettivo di ridurre il più possibile le emissioni in atmosfera. In questo caso l’emissione di metalli rappresenta un target significativo che l’azienda proverà a ridurre anche in futuro.
SOV – Sostanze organiche volatili (II - III – IV)
Dal punto di vista delle emissioni delle sostanze organiche volatili (fenolo, alcool isobutilico e acetato di isobutile), è importante notare che il loro valore è influenzato dal mix produttivo. Nel 2019 si può notare che mentre le SOV di classe III e IV registrano una diminuzione, quelle di classe II registrano un lieve aumento, dovuto ad un aumento di produzione di alcuni formulati che contengono SOV II.
In ogni caso, si conferma il trend pluriennale in diminuzione e si ritiene che anche nei prossimi anni sarà possibile raggiungere soglie ancora più basse di questi valori.
Energia termica
L’energia termica rappresenta uno dei principali fattori critici all’interno dei processi produttivi aziendali. Nel 2019 si assiste ad un aumento dell’indicatore di energia termica (TEP/Ton PF) e ciò è dovuto ad uno spostamento del mix produttivo a favore di prodotti più energivori. In ogni caso l’utilizzo di un cogeneratore all’interno del processo produttivo ha permesso di rendere più efficiente i processi in cui sono presenti le fonti termiche. Il valore in crescita è dovuto principalmente al fatto che quasi il 50% dell’energia elettrica utilizzata negli impianti viene prodotta attraverso la cogenerazione e questo di conseguenza fa registrare un aumento dei consumi di natura termica.
Energia ed emissioni di CO2
Attualmente l’impianto di cogenerazione rappresenta un pilastro fondamentale per l’ottimizzazione del consumo di energia di Valagro SpA: la sua installazione ha permesso di aumentare la produttività degli impianti soprattutto in fase di essiccazione, sfruttando la capacità di trattare tutti i semilavorati provenienti dai reattori e garantendo così standard produttivi elevati. Oltre alla capacità termica l’impianto garantisce circa 400 kw di potenza elettrica: ciò ha consentito di ridurre la quota di energia elettrica acquistata dalla rete e di ottenere un efficienza globale di processo (elettrico e termico) superiore al 85%.
Prelievo di acqua
Valagro ritiene che l’acqua sia un bene primario indispensabile e prezioso. Nel 2019 si riscontra un aumento del prelievo di acqua dovuto principalmente all’aumento della produzione di prodotti in forma liquida (in particolare i biostimolanti), ed inoltre all’utilizzo dell’acqua per la pulizia delle linee di produzione, che rientra in circolo negli stessi prodotti.
Talete
Nel 2019 Valagro ha lanciato il suo innovativo biostimolante Talete. Nato dalla esclusiva piattaforma tecnologica GeaPower per aumentare la Crop Water Productivity, Talete promuove una produzione sostenibile in condizioni di adeguata disponibilità di acqua e in condizioni di scarsità permanente o temporanea.
"Talete rappresenta concretamente la mission di Valagro che consiste nel creare un futuro sostenibile per le persone e l’ambiente: grazie a Talete, Valagro è in grado di fornire una valida soluzione agli agricoltori di tutto il mondo per ottenere il massimo dai loro raccolti ottimizzando l’utilizzo di una risorsa sempre più preziosa, l’acqua. Per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione mondiale dobbiamo cambiare radicalmente il modo in cui l'acqua viene utilizzata, gestita e condivisa, soprattutto in agricoltura che, da sola, è responsabile del 70% del prelievo globale di acqua dolce. In linea con la nostra mission, e in risposta all’appello di organizzazioni internazionali come la FAO sulla creazione di mezzi tecnici innovativi per la produzione sostenibile di cibo, abbiamo messo il meglio della nostra ricerca e innovazione, frutto della piattaforma tecnologica GeaPower, al servizio dell’agricoltura, con il fine di renderla sempre più produttiva ed insieme sempre più efficiente” (CEO G. Natale, 4° Congresso mondiale sull’uso dei Biostimolanti in Agricoltura, Barcellona).
Le soluzioni a base di microrganismi
Il 2019 è stato, per Valagro, l’anno di inizio dell’avventura con formulati microbici. A Maggio 2019 Valagro BioSciences (la filiale indiana del gruppo) ha infatti promosso un tour che ha attraversato 6 stati indiani - Telangana, Andhra Pradesh, Karnataka, Tamilnadu, Kerala and Maharashtra - per presentare una nuova linea di soluzioni innovative a base di microorganismi che includono biostimolanti, biofertilizzanti e il primo prodotto per il biocontrollo a marchio Valagro destinato al mercato indiano. Il tratto distintivo di questi nuova linea di prodotti a base di microorganismi si riassume nella parola sostenibilità. Un obiettivo, questo, garantito principalmente dal miglioramento dell’efficienza d’uso dei nutrienti, perché i microorganismi alla base di queste innovative soluzioni sono infatti capaci di liberare nel suolo preziosi nutrienti altrimenti indisponibili e di aumentare la capacità delle colture di assimilare acqua e nutrimento.
Stati Uniti
Nel 2019 Valagro ha ufficializzato la costruzione dello stabilimento di Orangeburg, negli Stati Uniti, con una cerimonia per la posa della prima pietra alla quale hanno partecipato stimati ospiti, esponenti delle autorità locali e dello Stato della Carolina del Sud, e alcuni rappresentanti del governo federale. In linea con la sua attenzione per l’innovazione, lo stabilimento vedrà l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia per la produzione di micronutrienti chelati e biostimolanti negli Stati Uniti. L’apertura del sito produttivo inoltre comporterà la creazione di quasi 50 nuovi posti di lavoro destinati ad una manodopera altamente specializzata. Grazie all'impianto di produzione di Orangeburg, Valagro sarà in grado di rispondere meglio all’attuale e futura domanda americana di soluzioni innovative per l'agricoltura sostenibile, di servire più efficacemente i clienti nordamericani e di promuovere l'uso di prodotti biologici in agricoltura.
India
Tra i principali interventi portati a termine nel 2019 nello stabilimento di Pashamylaram si segnala in particolare il rinnovo dell’impianto biologico, realizzato con meccanica completamente automatizzata, che può produrre colture microbiche di livello internazionale in ambiente interamente controllato grazie al Sistema SCADA. Punto forte del progetto sono stati l’ammodernamento dell’unità di fermentazione, così come la nuova unità di liofilizzazione, una tecnologia ad elevata efficienza per una migliore conservazione della vitalità microbica e per assicurare ai clienti una qualità eccellente.
Questa tecnologia è utilizzata per produrre soluzioni a base microbica utili per contrastare il deterioramento del suolo, convertire i nutrienti insolubili in forme solubili, migliorare il loro utilizzo e promuovere il generale sviluppo della pianta.
Ulteriori interventi hanno riguardato:
Norvegia
Principali interventi portati avanti nel 2019 nel sito di Kristiansund:
• Installazione di scale più sicure per l’accesso agli uffici.
• Installazione di un sistema di monitoraggio incendi per ridurne il rischio.
• Miglioramento della qualità dell’aria negli uffici.
• Miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione grazie alla tecnologia a LED. Riduzione del consumo di energia.
• Aumentata l’altezza del camino di emissioni gassose per ridurre la diffusione di odori nelle aree circostanti.
Brasile
Nel 2019 presso lo stabilimento di Pirassununga sono stati portati a termine i seguenti interventi:
Best Performance Award 2019
Nel 2019 Valagro si è aggiudicata il premio Best Performance Award 2019, nella categoria “Best Performer of the Year”.
La Sda Bocconi School of Management, insieme a J.P. Morgan Private Bank, PwC, Refinitiv e Gruppo 24 ORE, è tra i promotori di questa iniziativa nata tre anni fa e finalizzata a valorizzare le migliori imprese italiane che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile inteso in un’accezione ampia, ovvero come la capacità di fare impresa garantendo la continuità aziendale nel rispetto di dimensione umana e ambientale (Green & Social), innovazione (Innovation & Technology) e gestione economica (Value Added).
Il premio conferito a Valagro nella categoria “Best Performer of the Year” è il riconoscimento dell’impegno che l’azienda ha profuso nel rendere centrale, nella quotidianità, il tema della sostenibilità e nell’investire nel capitale umano per far emergere le potenzialità di ogni persona rispetto alle sue capacità e competenze e rispetto ai suoi bisogni.
Welfare & Wellbeing
Sono molte le iniziative messe in campo da Valagro per rendere l’azienda un ‘bel posto in cui lavorare’. L’importante rinnovo delle strutture, la mensa interna, nuovi spazi per favorire il relax e gli incontri di lavoro: tutto ciò è stato concepito con particolare attenzione nel creare un ambiente piacevole, scegliendo materiali sostenibili e avendo a cuore il benessere delle persone. Altre iniziative, in termini di flessibilità lavorativa e lavoro agile sono già avviate e Valagro continuerà a implementarle, focalizzandosi sui risultati e coerentemente con uno dei sui valori fondanti: la fiducia delle persone. Nel 2019, alle misure di welfare si è aggiunta un’iniziativa per sostenere il benessere familiare dei dipendenti e dei loro bambini: un divertentissimo summer camp, un vero successo!
Valagro Academy è un programma dedicato ai clienti Valagro, da sempre al centro delle attività aziendali. Nata nel 2016, Valagro Academy è progettata per promuovere le competenze di Valagro nel campo della nutrizione delle colture e dei biostimolanti, e per illustrare come le soluzioni Valagro possono migliorare le prestazioni delle colture a vantaggio dell’efficienza e della sostenibilità in agricoltura. Coordinata dal team Marketing e dai Market Development Managers, Valagro Academy prevede un’assistenza altamente qualificata e sessioni di formazione al team di vendita dei clienti Valagro al fine di condividere informazioni e aggiornamenti sul mondo della nutrizione vegetale e dei biostimolanti, insieme a sessioni specifiche su prodotti, esigenze locali e le soluzioni più efficaci da applicare in campo.
Ortiamo è il progetto educativo promosso da Valagro nel biennio 2018 – 2019 per sensibilizzare i più giovani al valore della sostenibilità in agricoltura. Il progetto ha coinvolto quasi 400 studenti delle scuole elementari nelle province di Chieti e Pescara con l’obiettivo di promuovere il ruolo dell’agricoltura sostenibile nel garantire una crescente qualità ed efficienza delle produzioni agricole alla base di un’alimentazione sana e sicura. il percorso educativo si è fondato sul coinvolgimento attivo dei bambini che hanno osservato da vicino il ciclo di vita di una piantina di insalata di cui si sono presi cura fino al momento della raccolta. La partecipazione dei genitori e della comunità più ampia è stata resa possibile dalla realizzazione di un sito web dedicato e inoltre nel 2019 da una web serie online sul sito Ortiamo.net che, in linea con le finalità del progetto, ha visto i bambini diventare protagonisti del racconto della propria esperienza.