You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Valagro partecipa alla Joint Venture, promossa da DG Impianti Industriali SpA, per favorire l'interscambio culturale tra Kazakhstan e Italia.
Un progetto teso a restituire a bambini e ragazzi riferimenti educativi e di crescita adeguati ai mutamenti sociali intervenuti negli ultimi decenni.
Hubruzzo esprime nel nome la sua missione: un nodo attrattivo che concilia locale e globale e un luogo concreto di sostegno alle attività che danno valore al sistema industriale regionale.
Forum sulla Bikeconomy, ideato dalla Fondazione Manlio Masi, sul tema “Cycling the Smart Cities”: la bikeconomy in Europa vale 500 mld; occupa 70K persone e può far risparmiare 24 trilioni di dollari.
La Classica Abruzzese - Il Trofeo Matteotti è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputa a Pescara. Fa parte del circuito UCI Europe Tour. La prima edizione si svolse nel lontano 1945.
L’Associazione Sportiva Atessa Basket con il minibasket ed il basket giovanile vuole trasmettere valori importanti soprattutto nelle fasi di sviluppo dei bambini e dei ragazzi.
La Polisportiva Amicacci Giulianova è una società sportiva paralimpica per la promozione dello sport tra i giovani, con l'idea di far sentire importanti le persone con disabilità.
L'attività dell'AIRC consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere una corretta informazione.
ARIA – Fondazione Industriale Adriatica – nasce nel 2011 come cenacolo culturale e come luogo di riconferma e innovazione della figura dell’imprenditore, attore protagonista del progresso sociale.
Nell’ambito della collaborazione con la Fondazione, Valagro dal 2014 sostiene il progetto artistico STILLS of peace and everyday life, fondato su una ipotesi sperimentale: realizzare “eventi” d’arte e cultura attraverso l’incontro, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel Mondo.
Sociologia, Arte Contemporanea, Economia Sostenibile, Didattica sono le discipline che concorrono al dialogo e alla comprensione profonda dei comuni valori umanistici ed esistenziali che sono alla base di ciascuna specifica Cultura.
Valagro sostiene OrtiAMO, il progetto educativo per sensibilizzare le giovani generazioni sul ruolo dell’agricoltura sostenibile nel garantire una crescente qualità ed efficienza delle produzioni agricole alla base di un’alimentazione sana e sicura.
Valagro insieme ad altri sponsor ha sostenuto la premiazione di sei giovani ricercatori, autori di un lavoro scientifico pubblicato su riviste internazionali con Impact Factor, provenienti da diverse Università italiane, compresa l’Università del Salento.
Illegio è un borgo montano, splendida gemma incastonata tra i monti della Carnia, dove si organizza da anni una rassegna internazionale d'Arte.
Il Teatro Marrucino di Chieti è dal gennaio 1818 il fulcro della vita culturale abruzzese, con un ruolo di prim’ordine nella storia della musica e del teatro italiani.
La fondazione Michetti, costituita nel 1952, organizza e gestisce l'omonimo Premio nazionale e ha una lunga storia di convegni, mostre dedicate all'ambiente e occasioni di confronto su temi della cultura in un'ottica di crescita e valorizzazione delle risorse locali.
Il Corso dal titolo "In Fabbrica con le imprese Manifatturiere" è rivolto a tutti gli studenti, con priorità per quelli del III anno della Laurea in Ingegneria Industriale e della Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica.
Associazione culturale senza scopo di lucro, il cui obiettivo principale è tutelare e valorizzare l’identità storica, culturale, artistica e ambientale del territorio di Corvara, in provincia di Pescara.
La Compagnia nasce nel 2005 a Pescara, articolando la propria attività nel campo della formazione, distribuzione e produzione, con particolare attenzione al teatro contemporaneo.
La Pro Loco Val di Sangro organizza da ben 37 anni la Festa del Contadino, che si svolge in località Monte Marcone di Atessa.
Abruzzo Coding è una delle iniziative messe a punto da RATI nel triennio 2015-17 dedicato ai ‘Futuri possibili’.